Le Trincee del cuore
Negli anni della Prima guerra mondiale gli italiani riconobbero se stessi nell’orrore della guerra e nella fiera e povera umanità delle trincee, dove per la prima volta si mescolarono dialetti, storie e anche musiche. Dai dispacci e dai canti, i soldati, provenienti dalle terre più remote dello Stato, impararono l’italiano, una lingua fino ad allora […]
Il Paese della memoria ritrovata
“Per diversi giorni continuarono a fare saltare le nostre case in aria. Dopo lo scoppio si vedeva alzarsi in cielo delle enormi colonne di fumo e si sentivano i detriti ricadere per alcuni secondi. Era uno spettacolo devastante.” Leonora Palazzeschi La distruzione pianificata di un luogo, porta con sé dolore, morte e toponimi fantasma: dietro […]
Un rumore speciale
Quarant’anni di vita dell’Archivio non si possono raccontare brevemente perché sono anni di una storia densa di eventi grandi e piccoli e di partecipazione. Abbiamo quindi pensato di offrire un (grosso) biglietto da visita composto da foto e testi per chi in varie forme ha instaurato con l’Archivio un legame di amicizia, e allo stesso […]
Spazio all’ascolto
Il Premio Pieve dedica uno spazio all’interno dell’Asilo Umberto I per ascoltare una selezione dei più interessanti podcast prodotti nell’ultimo anno ispirati alla storia e alle storie dell’Archivio dei diari. Il testimone Una biografia sonora realizzata da Rai Radio3 in collaborazione con il Comitato nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Saverio Tutino, […]
In acque profonde
L’indagine sulle modalità di rapporto fra individuo e memoria ha assunto nell’ultimo decennio un’importanza radicale anche nelle dinamiche dell’arte contemporanea. Si avvicendano modelli speculativi e sfide inedite (tra post verità, revisionismi e frammento), che impongono alle tre artiste qui presenti di costruire linguaggi complessi e stratificazioni visive in grado di mettere in relazione presente, passato […]
Il Giardino della memoria
Inaugurato il 7 luglio 2023, il Giardino della memoria rappresenta già un luogo simbolo del Premio Pieve. Spazio verde sul Tevere, inserito all’interno dell’Asilo Umberto I, complesso che ospiterà la futura sede dell’Archivio e del Piccolo museo del diario, questo luogo – intitolato a Saverio Tutino – coniuga perfettamente passato e futuro, conservazione e innovazione. […]
disegnami
Il progetto “disegnami” accompagna per il sesto anno consecutivo la raccolta di diari di migranti DiMMi con disegni che trasformano in immagini le narrazioni migratorie. Illustrare DiMMi è per noi un’avventura molto impegnativa, coinvolgente e stimolante che ci permette di condividere con il disegno vicende umane particolari, che sono uniche e irripetibili, ma anche comuni […]
Il tesoro dell’Archivio
Dietro all’arrivo di ogni diario depositato in Archivio si nasconde una storia nella storia. La storia è quella che il diario racchiude, vite di donne e uomini, giovani e anziani, gioia e infelicità. La storia nella storia è quella che possono raccontare soltanto le persone che ricevono la testimonianza. Le donne e gli uomini dell’Archivio […]