Con il Premio Pieve 2025 festeggiamo la 10° edizione di DiMMi, concorso dedicato a testimonianze autobiografiche inedite di persone di origine o provenienza straniera: dieci anni durante i quali abbiamo raccolto un numero incredibile di storie di vita, ampliato il patrimonio dell’Archivio dei diari, pubblicato antologie e contribuito a creare connessioni meravigliose tra persone sconosciute. Questa sequenza di “magie” è avvenuta all’interno del più ampio progetto DiMMi – Diari Multimediali Migranti, nato nel 2012 per volontà di Regione Toscana con l’obiettivo di sensibilizzare e coinvolgere i cittadini sui temi della pace, della memoria e del dialogo interculturale e di creare un fondo speciale di diari migranti.
I dati della 10a edizione confermano la crescente espansione del progetto: le 78 testimonianze raccolte, sommandosi a quelle delle edizioni precedenti, vanno a costituire un fondo archivistico composto ormai da più di 700 unità. I 38 paesi narrati in questo 2025 vanno a definire ulteriormente il mosaico rappresentativo – nel suo complesso – di 4 continenti e più di 80 paesi di origine.
Da segnalare – di anno in anno – il costante aumento del numero delle commissioni territoriali impegnate nell’accoglienza e nella prima fase di valutazione delle testimonianze. Sono infatti 42 i gruppi attivati nel 2025 su tutto il territorio nazionale.
Le vincitrici e i vincitori del concorso sono stati scelti dal Comitato Scientifico composto da un rappresentante di ciascuna delle organizzazioni aderenti (Archivio Diaristico Nazionale, Arci, Arci Firenze, Amref Health Africa, Archivio delle Memorie Migranti, ASPEm –Associazione Solidarietà Paesi Emergenti, Centro di ricerca sull’emigrazione Università della Repubblica di San Marino, Circolo Gianni Bosio, Comune di Pontassieve, Comune di San Giovanni Valdarno, Comitato 3 Ottobre, ISMED/CNR, Rete Italiana di Cultura Popolare, EPALE Italia, Oxfam Italia Intercultura, Unione dei Comuni della Valdera, Un Ponte Per…) e da quattro rappresentanti dei ragazzi e delle ragazze di DiMMi, gruppo informale auto-costituito dalle autrici e dagli autori che hanno partecipato alle varie edizioni del concorso.