Palazzo Pretorio
sabato 20 settembre ore 15.30

Se queste parole potessero parlare

di Francesco Petrone
a cura di Chiara Guidoni
fotografie Francesco Lamonaca
regia documentario Roberto Orazi
realizzazione struttura lignea Studio d’arte Massimo Candeloro
Il progetto è sostenuto dal PAC2024 – Piano per l’Arte Contemporanea, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura
Ph. Francesco Lamonaca

Il progetto unisce la vocazione dell’Archivio dei diari e la poetica che da sempre accompagna la produzione dell’artista: quella di conservare, raccontare e nobilitare le storie delle persone.
L’opera afferisce all’ultima produzione di Francesco Petrone, che verte sull’analisi simbolica del respiro come prima e ultima manifestazione della vita: l’artista “ferma” il respiro su vetro, come se esso fosse appannato, e su questo supporto riporta parole o frasi particolarmente significative e intime, con la grafia di chi ha lasciato tali testimonianze, intendendo questa come carattere identitario della persona.
Delle oltre diecimila testimonianze conservate presso l’Archivio, Francesco Petrone ne ha selezionate quarantuno, dal Settecento ai giorni nostri, come gli anni di attività dell’istituzione: queste parole vanno a imprimersi indelebilmente su una scultura che richiama una porta in vetro dell’altezza di tre metri. Qui, l’artista sviluppa un percorso narrativo, una mappa ideale dell’esperienza umana attraverso le testimonianze conservate, che si apre con le parole del fondatore dell’Archivio, Saverio Tutino, giornalista e visionario, e si conclude con le parole della madre dell’artista, anch’esse provenienti da un diario, quello degli ultimi mesi della sua malattia, da cui Francesco Petrone ha tratto ispirazione per la sua indagine sulla memoria e sulle vite degli altri.
L’opera sarà collocata in apertura del percorso di visita del Piccolo museo del diario.

Durante l’inaugurazione verranno presentati al pubblico un documentario sul progetto, per la regia di Roberto Orazi, e un libro sulla genesi del progetto e sulla sua realizzazione, edito da Aguaplano Libri.