Attivalamemoria
Un viaggio più che un museo, scrive Andrea B. il 13 luglio 2025 lasciando una recensione dopo la visita. Una definizione perfetta: la memoria è un viaggio. Dentro una storia, dentro la vita di una persona, dentro noi stessi.
Chiunque venga al Premio Pieve, visiti il Piccolo museo del diario, acquisti un libro realizzato dall’Archivio dei diari o segua uno dei suoi innumerevoli progetti, ha voglia di condividere quel viaggio. Ci capita frequentemente di sentire frasi come “devo portarci i miei figli” o “lo devo dire a una mia amica che scrive diari da una vita” o anche “ho un taccuino di mio padre scritto durante la Seconda guerra mondiale, posso mandarlo senza privarmi dell’originale al quale tengo molto?” e spesso anche “posso avere una confezione regalo? Devo assolutamente regalare questo libro”.
Passare parola è un gesto importante. Quante volte siamo disposti a raccomandare qualcosa a qualcuno, a metterci la faccia? Qui succede costantemente e ogni condivisione allarga la comunità di appassionati di memoria che tengono saldo il loro legame con questo luogo.
Le frasi di ritorno sono autentiche iniezioni di entusiasmo: “sono dovuta venire perché la mia amica non fa che parlare di questo posto ma non ha voluto dirmi altro, solo ‘devi andare’ e aveva ragione” oppure “ho letto il libro che mi è stato regalato e non potevo non venire a Pieve” e perfino “mai avrei pensato di potermi separare dai miei diari ma questo è il loro posto”.

Pensa a una persona cara e falle un regalo
Quest’anno puoi scegliere il biglietto del Piccolo museo del diario in una confezione speciale o in versione digitale e saprai di regalare un’esperienza difficile da dimenticare.
O il calendario dell’Archivio che abbiamo deciso di pubblicare ogni anno da ora in poi per raccontare i dodici mesi con le immagini bellissime dei manoscritti che ci sono stati donati.
O un libro, un regalo classico che da quest’anno puoi personalizzare aggiungendo un biglietto e la confezione che preferisci.
Oppure una carta degli amici della memoria. Una donazione che permetterà di iniziare a conoscere l’Archivio e i suoi tesori, salendo un gradino per volta. Da quest’anno la puoi regalare a chi vuoi.
per sostenere, fai un regalo
regala un biglietto per il museo
condividi un’esperienza di memoria indimenticabile
regala un libro o il nuovo calendario
scegli una delle storie dell’Archivio o il nuovo calendario in uscita a settembre e personalizza il tuo regalo con una tua frase
regala una carta amici della memoria
fai conoscere l’Archivio dei diari a una persona cara attraverso una donazione, noi spediremo a tuo nome la carta degli amici
altre modalità per donare alla Fondazione Archivio Diaristico Nazionale
conto corrente postale
n.11168523
bonifico
Banca di Anghiari e Stia. IBAN IT82R0834571570000000000279
Bancoposta. IBAN IT38Y0760114100000011168523
le donazioni fatte in modalità tracciata sono deducibili o detraibili fiscalmente per informazioni scrivi a donazioni@archiviodiari.it
Grazie
alle persone che con le loro donazioni scelgono di essere al fianco dell’Archivio diaristico.
Grazie
ai visitatori del Piccolo museo del diario che con il biglietto contribuiscono alla sua crescita.
Grazie
a chi acquista nelle nostre botteghe fisiche e online.
Grazie
alla preziosa opera di tanti volontari.
Grazie
a chi, al momento della dichiarazione dei redditi, destina il suo 5×1000 alla causa della memoria.
Grazie
agli enti, le istituzioni, le aziende e le associazioni che nell’ultimo anno hanno sostenuto il Premio Pieve e i progetti dell’Archivio diaristico:
Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura
Comitato Nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Saverio Tutino
PNRR Bando Borghi “Repubblica delle foreste, custodi dell’Alpe della Luna”
Consiglio Regionale della Toscana
Commissione Europea-Programma CERV
Camera di Commercio di Arezzo-Siena
Società Augustea
Fondazione Marco Gennaioli onlus
Vivi Altotevere Sansepolcro
Reparto Carabinieri Biodiversità di Pieve Santo Stefano
Circolo Tennis Pieve Santo Stefano
Asilo Infantile Umberto I
Pro Loco di Pieve Santo Stefano