Cosa succede quando una testimonianza autobiografica diventa il cuore pulsante di un laboratorio scolastico? Quando una storia personale attraversa una classe, la scuote, la ispira e genera nuove parole, nuove voci?
Per una settimana, una classe del Liceo “Piero della Francesca” di Arezzo ha lavorato con l’Archivio diaristico nazionale e l’autore radiofonico indipendente Marco Stefanelli alla creazione di un podcast, partendo da una testimonianza del fondo DiMMi – Diari Multimediali Migranti. Un’esperienza di ascolto e narrazione collettiva che ha unito tecnica e sensibilità, identità e relazione, microfoni, voci e silenzi. Il progetto è nato nell’ambito della Festa della Toscana 2024 e si intreccia con W4F – Women for Future, progetto europeo che promuove la partecipazione attiva e il protagonismo delle giovani generazioni sui temi della parità di genere e dell’innovazione sociale.
Ne è nato un racconto audio che restituisce la forza della memoria come leva per comprendere sé stessi, gli altri e il mondo. Un viaggio intimo e collettivo, in cui ragazze e ragazzi hanno imparato che ogni storia – se ascoltata davvero – può aprire uno spazio di cambiamento.